INDICE DI DOCTOR-NDELA SCIENZA E IL PARANORMALE

SOMMARIO   Pag.24

LA COSCIENZA SI BASA SULL'ENTANGLEMENT QUANTISTICO?

********************************************************

ESPERIMENTO SUL CERVELLO SUGGERISCE CHE LA COSCIENZA SI BASA SULL'ENTANGLEMENT QUANTISTICO

Forse il cervello non è "classico" dopo tutto.

I supercomputer possono batterci a scacchi ed eseguire più calcoli al secondo del cervello umano,ma ci sono altri compiti che i nostri cervelli svolgono abitualmente che i computer semplicemente non possono eguagliare: interpretare eventi e situazioni e usare l'immaginazione, la creatività e le capacità di risoluzione dei problemi.
 I nostri cervelli sono computer incredibilmente potenti, che utilizzano non solo i neuroni ma anche le connessioni tra i neuroni per elaborare e interpretare le informazioni.
E poi c'è la coscienza, il gigantesco punto interrogativo delle neuroscienze.
Cosa lo causa? Come nasce da una massa confusa di neuroni e sinapsi?
Dopotutto, questi possono essere  
enormemente complessi , ma stiamo ancora parlando di un ammasso umido di molecole e impulsi elettrici.

Alcuni scienziati sospettano che i processi quantistici, compreso l'entanglement, possano aiutarci a spiegare l'enorme potere del cervello e la sua capacità di generare coscienza. Recentemente, gli scienziati del Trinity College di Dublino, utilizzando una tecnica per testare la gravità quantistica,  hanno suggerito che l'entanglement  potrebbe essere all'opera nel nostro cervello. Se i loro risultati saranno confermati, potrebbero essere un grande passo verso la comprensione di come funziona il nostro cervello, compresa la coscienza. 

Processi quantistici nel cervello

Sorprendentemente, abbiamo visto alcuni indizi che i meccanismi quantistici sono all'opera nel nostro cervello.
Alcuni di questi meccanismi potrebbero aiutare il cervello a elaborare il mondo che lo circonda attraverso input sensoriali.
 Ci sono anche alcuni isotopi nel nostro cervello i cui spin cambiano il modo in cui il nostro corpo e il nostro cervello reagiscono.
Ad esempio, lo xeno con uno spin nucleare di 1/2 può avere 
proprietà anestetiche , mentre lo xeno senza spin no, e vari isotopi di litio con diversi spin cambiano lo sviluppo e la capacità genitoriale nei ratti. Nonostante tali scoperte intriganti, si presume in gran parte che il cervello sia un sistema classico.
Se i processi quantistici sono all'opera nel cervello, sarebbe difficile osservare come funzionano e cosa fanno. In effetti, non sapere esattamente cosa stiamo cercando rende i processi quantistici molto difficili da trovare.
"Se il cervello utilizza il calcolo quantistico, allora quegli operatori quantistici potrebbero essere diversi dagli operatori conosciuti dai sistemi atomici", ha detto a Big Think Christian Kerskens, ricercatore di neuroscienze al Trinity e uno degli autori dell'articolo. Quindi, come si può misurare un sistema quantistico sconosciuto, specialmente quando non disponiamo di alcuna attrezzatura per misurare interazioni misteriose e sconosciute?

Lezioni dalla gravità quantistica

La gravità quantistica è un altro esempio nella Fisica  quantistica in cui non sappiamo ancora con cosa abbiamo a che fare.
Ci sono due regni principali della Fisica . C'è la Fisica  del minuscolo mondo microscopico: gli atomi e i fotoni, le particelle e le onde che interagiscono e si comportano in modo molto diverso dal mondo che vediamo intorno a noi. Poi c'è il regno della gravità, che governa il moto dei pianeti e delle stelle e tiene noi umani attaccati alla Terra. L'unificazione di questi regni sotto una teoria generale è dove entra in gioco la gravità quantistica: aiuterà gli scienziati a comprendere le forze sottostanti che governano il nostro universo.
Poiché la gravità quantistica e i processi quantistici nel cervello sono entrambi grandi incognite, i ricercatori del Trinity hanno deciso di utilizzare lo stesso metodo utilizzato da altri scienziati per cercare di comprendere la gravità quantistica.

Usando una risonanza magnetica in grado di rilevare l'entanglement, gli scienziati hanno cercato di vedere se gli spin dei protoni nel cervello potessero interagire e rimanere intrappolati attraverso un intermediario sconosciuto. Simile alla ricerca sulla gravità quantistica, l'obiettivo era comprendere un sistema sconosciuto.
 "Il sistema sconosciuto può interagire con sistemi noti come la rotazione del protone [all'interno del cervello]", ha spiegato Kerskens. "Se il sistema sconosciuto può mediare l'entanglement al sistema conosciuto,
allora, quello ignoto deve essere quantistico".

I ricercatori hanno scansionato 40 soggetti con una risonanza magnetica. Quindi hanno osservato cosa è successo e hanno correlato l'attività con il battito cardiaco del paziente.

Il battito cardiaco non è solo il movimento di un organo all'interno del nostro corpo. Piuttosto, il cuore, come molte altre parti del nostro corpo, è impegnato in una comunicazione bidirezionale con il cervello: entrambi gli organi si scambiano segnali.
Lo vediamo quando il cuore reagisce a 
vari fenomeni come il dolore, l'attenzione e la motivazione .
 Inoltre, il battito cardiaco può essere 
legato alla memoria a breve termine e all'invecchiamento . 
Quando il cuore batte, genera un segnale chiamato potenziale del battito cardiaco o HEP. Con ogni picco dell'HEP, i ricercatori hanno visto un picco corrispondente nel segnale NMR, che corrisponde alle interazioni tra gli spin dei protoni. Questo segnale potrebbe essere il risultato di un
entanglement e testimoniarlo potrebbe indicare che c'è davvero un intermediario non classico. 

"L'HEP è un evento elettrofisiologico, come le onde alfa o beta", spiega Kerskens.
"L'HEP è legato alla coscienza perché dipende dalla consapevolezza". Allo stesso modo, il segnale che indica l'entanglement era presente solo durante la consapevolezza cosciente, che è stata illustrata quando due soggetti si sono addormentati durante la risonanza magnetica. Quando lo fecero, questo segnale  scomparve.

Vedere l'entanglement nel cervello può mostrare che il cervello non è classico, come si pensava in precedenza, ma piuttosto un potente sistema quantistico. Se i risultati possono essere confermati, potrebbero fornire
qualche indicazione che il cervello utilizza processi quantistici. Questo potrebbe iniziare a far luce su come il nostro cervello esegue i potenti calcoli che fa e su come gestisce la coscienza.